I nostri progetti

I nostri progetti

PED_FAB GENERALE 2024 (1)

L’azienda FAB ha intrapreso, a partite dal 1°luglio 2023 e per la durata di 36 mesi, un ambizioso programma di investimento denominato “fabGRADE: ottimizzazione energetica, sostenibilità e tecnologia per l’innovazione dei prodotti e la crescita della capacità produttiva”, che prevede le seguenti linee di intervento:

  • A.2- Ampliamento di una unità produttiva esistente. La nuova struttura FAB 11 sarà di circa 10.000 mq destinata a ospitare nuove linee produttive.
  • C- Realizzazione di 3 progetti di ricerca industriale/sviluppo sperimentale:
  1. Reingegnerizzazione del piano di lavoro della cucina (RE.P.LI.CA.). L’obiettivo è di ridisegnare dal punto di vista strutturale la composizione del piano della cucina, con l’utilizzo di una nuova tecnologia detta alveolare. Questa determinerebbe una serie di vantaggi, tra cui il risparmio diretto sui costi dei materiali e sviluppo dei costi del prodotto; il risparmio totale sui costi logistici; la riduzione dei costi per danneggiamento da movimentazione e migliore esperienza del cliente; una maggiore sostenibilità ambientale del prodotto, attraverso un risparmio nelle emissioni di CO2.
  2. Navigazione immersiva per le manutenzioni (N.I.MA.). L’obiettivo è di arrivare a dotare gli operatori che svolgono le manutenzioni di dispositivi indossabili per la realtà aumentata in modo che gli stessi possano fruire, a mani libere, di informazioni sulla corretta esecuzione delle attività (augmented operators) e consentire, grazie a sistemi di visione egocentrica, di costruire un fascicolo fotografico delle operazioni critiche da svolgere e automatizzare le checklist del sistema di qualità.
  3. Blockchain per la tracciabilità del prodotto FAB (BperTrack), che ha per obiettivo lo sviluppo di un sistema di certificazione basato su blockchain per la trasparenza, tracciabilità e qualità dei prodotti FAB.
  • E- Intervento e innovazione energetico-ambientale, che prevede i seguenti obiettivi:
  • Riduzione delle emissioni attraverso la realizzazione di un impianto fotovoltaico;
  • Miglioramento dell’efficienza energetica attraverso;
  • Riciclo e riutilizzo dei rifiuti.

Attraverso il programma di investimento fabGRADE, ed in particolare con l’ampliamento dello stabilimento FAB 9 con la creazione dello stabile FAB 11, l’azienda mira ad aumentare la produzione e il suo livello di internazionalizzazione. Gli obiettivi hanno quindi una duplice natura:

  • L’inserimento in mercati non ancora presidiati dall’azienda e l’incremento/rafforzamento in quelli in cui già oggi è presente;
  • L’aumento della produttività, dei volumi produttivi e della flessibilità produttiva dell’azienda anche attraverso la razionalizzazione e semplificazione del processo produttivo principale.

Attraverso la creazione di un nuovo stabilimento produttivo e l’implementazione delle ulteriori Linee di intervento, FAB prevede la realizzazione di un importante incremento occupazionale, entro la conclusione del Programma.

A fronte di un investimento per un valore complessivo di € 24.118.052,53, è stato concesso a FAB un contributo pari a € 1.475.791,27. Il programma di investimento rientra nell’ambito del Bando “Accordi regionali di investimento e innovazione” in attuazione dell’art. 2 della L.R. 4/2022, approvato con Decreto del Dirigente del Settore Industria Artigianato e Credito della Regione Marche. È stato quindi firmato un Accordo Regionale di investimento ed innovazione, ad oggetto la realizzazione del Programma di investimento, tra FAB e la Regione Marche, in data 15 novembre 2023.

Progetto senza titolo (41)

Il progetto SMARTMob è il risultato della collaborazione tra quattro aziende marchigiane leader nei loro rispettivi settori: IMAB GROUP S.P.A., FAB S.R.L., PANTAREI S.R.L., DAGO ELETTRONICA S.R.L, con l’obiettivo di trasformare il processo del controllo qualità nel settore del mobile.

Obiettivo del progetto

A partire da agosto 2024, le imprese, riunite in una RTI, hanno avviato il progetto dal titolo “SMARTMob- traSforMazione digitAle del contRollo qualiTà nel settore del Mobile”, co-finanziato dalla Regione Marche nell’ambito del “PR FESR 2021-2027 – ASSE 1 – OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 – AZIONE 1.1.1 – Bando “RICERCA E SVILUPPO PER INNOVARE LE MARCHE” – Incentivi alle imprese per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti della Strategia regionale per la specializzazione intelligenteAGGREGAZIONE DI IMPRESE”.
Il Progetto SMARTMob, della durata preventivata di 18 mesi, mira a trasformare il settore del mobile attraverso l’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) per garantire una produzione con la minimalizzazione dei difetti. L’obiettivo finale è sviluppare un quadro completo che integra soluzioni basate sull’AI lungo l’intero ciclo di produzione del mobile, concentrandosi su tre fasi chiave: la lavorazione del laminato, la foratura e l`assemblaggio.

Descrizione Work Packages

Il progetto inizia con una fase di ricerca sulle strategie e gli strumenti per la minimizzazione dei difetti durante tutto il ciclo della produzione nel settore mobile. L’obiettivo principale del WP1 è quello di comprendere appieno le esigenze e gli obiettivi dell`organizzazione, garantendo la realizzazione di “zero difetti” nel settore del mobile. La valutazione dei dati disponibili è fondamentale per la selezione e l`addestramento dell`algoritmo AI, che prevede l`analisi dei dati storici e delle informazioni per comprendere meglio le relazioni tra parametri di produzione, qualità ed efficienza.
In seguito all`implementazione delle attività previste nel WP1, si avvieranno i 3 WP chiave del progetto, ognuno dei quali si concentrerà su ciascun caso di studio:

  • WP2 – FAB. Controllo qualità sul laminato (fase primaria di lavorazione).
  • WP3 – PANTAREI. Controllo qualità nella foratura (fase intermedia di lavorazione)
  • WP4 – IMAB. Controllo qualità nell`assemblaggio e nella logistica (fasi finali di lavorazione e spedizione).

Importi investimento

A fronte di un investimento per un valore complessivo di 1.762.753,80 € è stato concesso cumulativamente un contributo pari a 963.272,22 €